A parziale discolpa (se mai qualcuno si fosse chiesto dove sono finito)

marzo 28th, 2007 § Commenti disabilitati § permalink

BlogNews
La Cronaca di questi giorni mi offrirebbe spunti gustosi per sproloquiare in libertà, a partire da quella cosa che la Stampa ha subito definito Vallettopoli -di sfuggita, molto interessante sarebbe capire perchè ogni scandalo che capita in questo Paese debba essere definito con un suffisso in -poli- e su cui potrei sprecare le solite quattro ciance di Moralità Offesa; passando al sempreverde caso di presunto infanticidio di cui tutti sappiamo (ora pare sia saltata fuori l’arma del delitto: ma ‘sto mestolo mica l’hanno trovato, o sì? e se no, come fanno a sapere che di mestolo si sia trattato? e come mai vien fuori solo adesso?); fino alla tristissima farsa della Votazione sull’Afghanistan (Marco Rizzo dice: “Votiamo sì solo perchè altrimenti torna Berlusconi…” Ma perchè bisogna fare Politica solo in funzione dell’Ottavo Nano? E anche Lui: prima fa votare compatta l’Opposizione sul Sì, alla Camera; poi, al Senato, la fa astenere solo per far cadere Prodi? Boh…).

Il fatto è che, finalmente, sto studiando: il che un po’ mi rincuora, ma mi toglie energie per il blog. Poco male, visto che queste lande sono desolate come una città a Ferragosto.

Come Funziona la Sinistra

marzo 20th, 2007 § Commenti disabilitati § permalink

BlogNews
E’ giorno fatto, sul Palazzo della Politica splende un sole benevolo.
Un qualsiasi leader di un qualsiasi partitino del Centro-Sinistra si sveglia: mentre si fa la barba, si guarda allo specchio e si vede bello e prestante, però si scopre incompreso e ritiene che le sue qualità dovrebbero risaltare di più, all’interno della Coalizione. Allora convoca il Gotha del Partito -in genere lui, la moglie, il cognato e un amico d’infanzia- ed espone l’idea di un provvedimento qualsiasi, che ha pensato nel tragitto da casa alla Sede del Politburo: in genere una cazzabubbola pazzesca, in grado però di scompaginare gli equilibri interni alla Coalizione, visto che troverà comunque qualche altro “leader” pronto a puntare i piedi perchè “il provvedimento non era nel Programma”, e “i nostri elettori non capirebbero”, e poi la Chiesa, i Movimenti…
Il nostro Leader sa tutto questo, ma non se ne cura: oggi è la sua giornata! Quindi, mentre uno Tsunami sta per cancellare la Sicilia dalle Mappe e gli USA ci han dichiarato Guerra -D’Alema ha, inavvertitamente, pestato la borsetta di Condy Rice-, rilascia una speziata dichiarazione al TG1, lasciando intendere che, se la sua proposta non passasse, il Governo sarebbe in bilico.
Ancora Prodi non è venuto a conoscenza dei fatti, ma già tutti i Partiti del Centro-Sinistra han rilasciato Dichiarazioni a destra e a manca, a chiunque capitasse a tiro: Mastella, intervistato da “La Voce di ‘Sti Ceppaloni” dice che lui è disposto a votare il Provvedimento, ma che in cambio vuole la regione Puglia; Giordano afferma a “Il Manifesto” che Rifondazione dà il suo placet, mentre su “Liberazione” due dissidenti dell’ala Trozkista-Maoista del Settimo Giorno negano recisamente il loro voto; Di Pietro, nell’occasione impegnato in un Puntatone Congiunto di Porta a Matrix sulle intercettazioni telefoniche trapelate dallo Scandalo Follettopoli (il Governo avrebbe taciuto l’esistenza di una Comunità di Folletti, sita da secoli tra le Colline dell’Aspromonte e dedita ai sequestri di persona, di cui per anni si era incolpata la Innocentissima ‘Ndrangheta), dice che lui ormai appoggia qualsiasi cosa, dato che deve espiare in eterno per aver fatto eleggere De Gregorio.
Nel Caos, interviene finalmente Prodi: “La Maggioransa è coescia, l’accordo è totale. Ormai abbiamo deziso e non sci può tornare indietro. Sciono fiduzioso, veh!
Cade il Governo.

Ostruzionismo

marzo 17th, 2007 § Commenti disabilitati § permalink

BlogNews
Dunque le “Liberalizzazioni” rischiano di decadere, perchè in Parlamento la Destra fa Ostruzionismo: utilizza cioè un’arma politica legittima -anche se molto poco elegante- per dilatare i tempi del dibattito e far scadere quelli del Decreto. Il motivo dichiarato è che “queste non sono vere liberalizzazioni, ci vorrebbe ben altro! Liberalizzassero le municipalizzate, per esempio…” La domanda che sorge naturale è, però: va bene, servirebbe ben altro, ma intanto perchè non permettere a queste piccole misure di migliorare (di poco, d’accordo, ma è già qualcosa) la vita di chi non guadagna carriolate di Euro?
Immagino che lo scopo di questa strategia sia quello di costringere il Governo a porre la Fiducia, per poter poi dire che non c’è una Maggioranza e che si va avanti “a colpi di Fiducia.”
Ma un atteggiamento responsabile verso dei provvedimenti condivisi dalla stragrande maggioranza dei cittadini italiani, non dovrebbe tornare a maggior onore anche dell’Opposizione stessa, facendole guadagnare credito, e dunque voti? Possibile che non esista una formazione politica in grado di guardare oltre l’immediato, per pensare a strategie più di lungo periodo? Non è stato il Centro-destra (che non esiste più, ormai) a far cadere il Governo, qualche settimana fa: è stato il Centro-sinistra, tutto da solo. Lo stesso, secondo me, era accaduto l’anno scorso: Berlusconi si è -politicamente- suicidato con il pessimo Governo 2001-2006, Prodi aspettava sulla riva del fiume e ha rischiato di perdere proprio perchè troppo sicuro di dover solo attendere il cadavere del nemico.

Consiglio, su questo argomento, la lettura di un articolo di Gian Antonio Stella, pubblicato sul sito del Corriere a questo link.

Saggi Improbabili

febbraio 27th, 2007 § Commenti disabilitati § permalink

BlogNews

Esce oggi, per i tipi di “Edizioni Farlocche“, il nuovo libro sul giardinaggio di Romano Prodi, dall’evocativo titolo:

Come Potare l’Ulivo:
teorie e tecniche per evitare le Rifondazioni e sfrondare i Cespugli


L’Autore, apprezzato uomo politico e oggi (ancora) Presidente del Consiglio, si lascia cogliere, in questo saggio arguto, nella sua dimensione privata di esperto nella cura delle piante. I suoi consigli ci seguono passo passo, dalla scelta del miglior periodo dell’anno per iniziare la potatura a valutazioni sulla tenuta della maggioranza dei rami da lasciare intatti. Molto utile, poi, il capitolo finale che riporta i “12 Punti” per rilanciare le fronde sofferenti di quelle piante ormai logorate dalle intemperie dei mesi invernali.
Chiude il volume la meditata Postfazione di Pierferdy Casini, “Potature Proporzionali“.

Cronaca di una Morte Annunciata

febbraio 22nd, 2007 § Commenti disabilitati § permalink

BlogNews
Questa è la storia di un Piccolo Elettore di centro-sinistra: uno a Sinistra quel tanto da non riconoscersi nella Margherita, ma non abbastanza da ritrovarsi nel modus operandi di Rifondazione. Uno che voterebbe i DS, se ancora ci fossero.
Dopo aver sofferto in silenzio durante gli scintillanti 5 anni di scempio di Costituzione e decenza da parte del Piccolo-Uomo-Dalla-Folta-Ricrescita e aver offerto in voto i litri di HCl che in tale periodo gli avevano grattato via la mucosa gastrica, il nostro Elettore si accorse che il vento pareva cambiato. Perfino in Italia sembrava ci si stesse accorgendo che -forse- era ora di disarcionare il Giove Ottimo Massimo che si credeva invincibile.
Quando ci furono le Primarie del Centro-Sinistra, il Piccolo Elettore si recò baldanzoso a testimoniare la sua presenza, fiducioso che finalmente -designando un candidato alla guida della Coalizione- si sarebbero evitate le usuali “zappate sui piedi” che fino ad allora erano sempre costate vagonate di voti. Tutto benissimo: alta partecipazione, vittoria netta del candidato favorito. Financo la nuova Legge elettorale, il “Porcatellum” Calderoliano, prodotta in extremis da una Maggioranza Polista in piena agonia con il solo scopo di mantenere a sè PierFerdy UDCasini e chiaramente concepita a Monaco durante la Festa della Birra, pareva non poter nulla contro questo vento nuovo…
Però… però, quando si entrò in Campagna Elettorale, il Piccolo Elettore avvertì, chiarissimo, il rumore di una prima zappata: invece di condurre la campagna sui fallimenti del Governo uscente, attaccando su tutti i fronti possibili, il Centro-Sinistra cominciò litigando al suo interno sulla Tassa di Successione. Un argomento di importanza marginale per quasi tutti gli ipotetici elettori dell’Unione, con un possibile riflesso limitato nel migliorare i Conti Pubblici se reintrodotta, ma su cui Le Menti della Sinistra si arrovellarono senza trovare un punto di incontro: “La reintroduciamo, ma solo per i grandi patrimoni! Sì, ma quanto grandi? Tanti Milioni di Euro! Sì, ma quanti? Tanti!”
Naturalmente, non parve vero, a Destra, di poter mettere all’angolo l’avversario in maniera così agevole: “Ecco quelli che ce l’hanno coi ricchi, già vogliono aggiungere tasse! E poi, non si mettono d’accordo nemmeno su quello…” Da qui fu tutta una battaglia in difesa, condotta come se il governo degli ultimi 5 anni fosse stato del Centro-Sinistra.
Poi il Piccolo Elettore assistette ai “Faccia a Faccia” in Tv, in uno studio candido come il Paradiso degli spot Lavazza: e lì rise di cuore e si indignò per le ridicole figure del “Giovane Premier” (appena tornato dallo spettacolino al Congresso USA), con la sparatona da “Prendi la cornetta, il Polo ti aspetta” sull’abolizione dell’ICI (“Sì, hai capito bene: non pagerai più l’ICI” -o una cosa così). E, invece, seconda zappata: si compì probabilmente il Recupero Miracoloso…
Venne il giorno delle Elezioni: il nostro Elettore fece il suo dovere e attese trepidante.
Putroppo la vittoria auspicata fu un quasi pareggio, un 1-1 fuori casa: il nuovo Governo di Centro-Sinistra nasceva con il misero sostegno di due voti in più al Senato e dei Senatori a vita. Voti che divennero ben presto uno soltanto, grazie al nuovo Astro Nascente della politica in stile Mastella: il Senatore De Gregorio, uno che praticamente ancor prima di insediarsi, già aveva fondato il suon nuovo Movimento e tirato la terza zappata. Mistero fitto su come abbia fatto Di Pietro a fidarsi di un tale figuro, candidandolo nelle sue Liste.
Iniziò così un Prodi-bis farcito di Sottosegretari, sempre a rischio di impallinamento e in grado di inimicarsi ogni categoria con la Finanziaria 2007 (che pure il Piccolo Elettore condivideva in molti punti).
Poi fu Vicenza: cadde il Governo, il Piccolo Elettore rimase senza parole. Questa zappata non se l’aspettava: se ci sono dei motivi per cui non sarebbe possibile impedire la costruzione della nuova Base Americana, perchè non provare, almeno, a spiegarli? E d’altronde, come pensare di poter ottenere qualcosa per la città spingendo il Paese tra le braccia di Berlusconi? Non sarebbe meglio, alle volte, cercare di ottenere un compromesso possibile, anche rinunciando ad alcune delle proprie posizioni?

Oggi, amareggiato e sfiduciato, il Piccolo Elettore ancora non capisce: soffre nel guardare ogni telegiornale, ha di nuovo con sè il fido Maalox.

Related Posts with Thumbnails

Where Am I?

You are currently browsing entries tagged with prodi at PaleoZotico.

Bad Behavior has blocked 4978 access attempts in the last 7 days.